Home
ETNASPRINT 2018 PROGRAMMA E SCHEDA D'ISCRIZIONE
- Dettagli
- Scritto da Super User
Con la quinta Edizione, il raduno “Etnasprint ” conferma la propria vocazione turistico-
culturale .
Ci ritroveremo presso la sede sociale,e dopo le formalita' di rito,effettueremo la prima tappa
di avvicinamento ; sosta intermedia “tecnica” con ristoro a Bosco Santo Pietro, riserva
naturale orientata e “polmone verde” di Caltagirone .
Si attraversera' poi Niscemi, grosso centro agricolo,e si tocchera' Gela, abitata sin dai tempi
dei Siculi .
Il Serenusa Village **** , adagiato sul mare con le sue strutture alberghiere e sportive,sara'
la nostra base operativa .
All'indomani ci recheremo presso la tenuta “Barone La Lumia” per un ricco buffet ,con
degustazione di 3 diversi vini . Entreremo nel vivo delle tematiche del raduno con una
dettagliata conferenza riguardante lo sbarco delle truppe alleate nel 1943, a cura del nostro
socio ,l'esperto Dott. Roberto Piccione. Ci recheremo poi a Licata, dove disputeremo le
prove di abilita' e posteggeremo le auto in centro storico ,per una escursione guidata.
( IN PALIO PER IL PRIMO CLASSIFICATO !!!)
La Domenica, muoveremo alla volta di Palma Di Montechiaro, in cui lo scrittore Giuseppe
Tomasi di Lampedusa ambiento' il celeberrimo romanzo “Il Gattopardo”.
L'agora' del villaggio, fara' infine da cornice alla tradizionale premiazione-commiato.
RICORDIAMO CHE LA SICILIA E' RAGGIUNGIBILE....ANCHE IN NAVE !!!
II ETNASPRINT 2015-NONO MEMORIAL NINO BARBAGALLO
- Dettagli
- Scritto da Fabio Barbagallo
Direi che ci siamo riusciti.
Fondammo questo club con l'idea di diversificare la proposta :mezzi storici inconsueti (da 2 a 14 ruote),arte,convivialita' ,divertimento e anche tanti "tubi",pratica questa che in Sicilia orientale e' molto meno diffusa rispetto che nell'occidentale.
Qualche anno fa,ad un corso organizzato dall'Asi,il relatore introdusse l'argomento affermando che agli antipodi del mar Jonio esiste una scuola di "mostri"(di bravura) che spaccano il centesimo .
Oggi tiriamo le somme di una gara a valenza nazionale,in cui alcuni degli esponenti di "quella" scuola,comunque abbastanza ben contrastati dai "nostri" (alcuni dei quali in netta crescita) hanno dato sfoggio delle loro capacita'.
Vederli guizzare sul misto stretto,con scatti felini e decisi,devo dire che mi ha abbastanza emozionato.
E vedere una "Nuova Balilla" col motore sapientemente "bummiato" (a Palermo si dice cosi'),con accelerazioni da Alfa Gt,e' stato spettacolo non da poco.
Leggi tutto: II ETNASPRINT 2015-NONO MEMORIAL NINO BARBAGALLO
Krònos & Kyanòs
- Dettagli
- Scritto da Fabio Barbagallo
Kronos & Kyanos....tra Kairos e Zeus
ovvero: gita dei Titani alla scoperta del papiro”attraversando” mitologia e storia.
Unico e singolare è il luogo in cui cresce in modo naturale il papiro, lungo le sponde del fiume Ciane (in greco kyane), così chiamato per il colore azzurro (kyanos), piccolo affluente del fiume Anapo, a Siracusa, destinazione della gradevolissima gita dei Titani di domenica 26 maggio.
La sorpresa dell'iniziale turbolenza meteo riservataci da Zeus, figlio dei Titani Kronos e Rea, che sembrava volesse condividere con noi i doni dei Ciclopi, e cioè il tuono, il fulmine e il lampo e che mai avrebbe comunque fermato l'entusiasmo di titani e titanesse, ha poi lasciato spazio ad una rassicurante giornata soleggiata (segno di approvazione del dio degli dei, dispensatore degli eventi atmosferici), piena di luce e di calore.
Il nostro itinerario alla scoperta di queste piante affascinanti, dai caratteristici ciuffi a forma di ombrello, lungo la fonte del Ciane, è stato arricchito dalla descrizione appassionata dei barcaioli che, su piccole lance bianche, ci hanno condotti verso la “fonte azzurra”, chiamata ancora “lago dei coccodrilli”. Che il papiro sia stato importato in questa zona dagli Egizi, come vogliono alcuni studiosi, o sia autoctono, secondo altri, certo è che ufficialmente è un bene culturale da tutelare.
Dinanzi alla splendida natura del luogo, sono tornate alla mente storie fantastiche di ninfe, divinità e personaggi mitologici, scaturite dalle emozioni e dalla fantasia che solo una straordinaria e rara bellezza naturale a sua volta origina.
Torna la Montmartre Catanese...6 Dicembre p.v.
- Dettagli
- Scritto da Fabio Barbagallo
Smaltita la gran faticata,arriva il momento di tirare le somme .....
Il punto ristoro era ubicato a Piazza Manganelli , non tutti i visitatori son passati anche da li',e non e' detto che tutti siano consumatori di caffe'.
Quelli somministrati sono stati oltre 500...azzarderei quindi che in totale la manifestazione sia stata visitata da almeno 2000 persone.
Attendiamo la consueta recensione di Maria Teresa , che con l'elegante e fantasiosa sua proprieta' di linguaggio ci fara' rivivere la giornata ....
NON TI SCORDAR DI ME.........
- Dettagli
- Scritto da Fabio Barbagallo
Impegno sociale per i Titani di Trinacria....
Nemmeno l'inaspettata calura "Ferragostana" ha potuto frenare l'entusiasmo dei nostri amici & Soci!
Una quarantina di mezzi a 2,3, 4 e 6 ruote,dal 1920 al 1990 hanno riempito il lato Est di Piazza Universita',"salotto buono" del barocco catanese.
Sulla nostra pagina FB ,ed a presto anche qui sul sito,troverete il relativo servizo fotografico.
A presto rivederci con la prossima , frizzante iniziativa dei Titani!